Ci sono due carabinieri in vacanza, senza divisa e, ad un certo punto,
incontrano un pecoraro che gli fa:
“Se indovinate che mestiere faccio vi regalo una pecora”
Uno dei carabinieri: “Il pecoraro!” e l’ uomo:
“Complimenti! Venite a casa mia che vi regalo una pecora”.
Arrivati a casa del pecoraro dice ai due carabinieri:
“Ora scegliete una pecora” e i carabinieri: “Quella!”
Il pecoraro: “Volete vedere che io indovino il vostro mestiere?
Voi fate i carabinieri! Perchè tra tutte le pecore avete scelto proprio il cane!!”

Erano giorni, forse settimane, che cercavo l’ispirazione per un nuovo post, qualcosa che esulasse dal solito aggiornamento sulla mia posizione geografica [questo blog funziona meglio di un GPS da questo punto di vista] o sulla mia crisi d’astinenza da Nick Carter; insomma, ammetto che stavo cercavo qualcosa che riportasse quell’ilarità demenziale che aveva caratterizzato la nascita di questo spazio.
Adoro quando la vita mi ascolta.

Ad essere del tutto sinceri, però, è da ieri che fisso questo foglio bianco cercando di dare un senso alle mie parole; capitemi: quando la realtà supera di gran lunga la fantasia, catapultandoti letteralmente in una barzelletta, è davvero complicato raccontare la verità dei fatti giurando di non averci romanzato sopra per rendere il tutto più appetitoso.
Mi sono sempre chiesta da cosa nascessero le barzellette sui carabinieri, da cosa fosse originata tanta ilarità nei confronti di persone formate ed addestrate per la nostra protezione, da cosa potesse prendere vita questa visione anche un pò umiliante per questi uomini in divisa…e ho avuto la mia risposta.

E’ una mattina come tante altre quando, alla stazione dei carabinieri, giunge una segnalazione sospetta; sin dalle prime battute si intuisce che si tratta di una situazione delicata da dover verificare al più presto. Senza indugi, ligi al proprio dovere, quindi, ben 3 uomini in divisa si recano presso l’abitazione più o meno individuata dal segnalatore [tenendo ben presente che il numero civico rappresenta solo un numeretto utilizzato per far impazzire il postino nel consegnare correttamente la posta].
Suonano al citofono mostrando il proprio lato migliore alla videocamera e comunicano alla signora che risponde all’altra parte che, a causa di una chiamata sospetta, è necessario che svolgano alcuni controlli per accertarsi che nessun reato avvenga sotto la propria giurisdizione.

La signora, preoccupata dalla presenza di ben tre uomini in divisa, si dimostra prontamente disponibile a collaborare con le forze dell’ordine invitandoli ad entrare e, cercando di capire quale potesse essere il problema in quella tranquilla mattinata di maggio, provando a capire la natura stessa della soffiata ricevuta.

“Ci hanno segnalato che avete una pecora in giardino, siamo venuti a cercarla.”
Capirete lo stato di sbigottimento in cui la signora è piombata nell’udire codeste parole riempire con nonchalance il silenzio.
Una pecora? Siete seri?
Erano seri. E, per assicurarsi che alcun animale dal manto lanoso fosse presente nella proprietà, hanno chiesto se fosse possibile fare un giro del cortile, quello pavimentato e non quello ricoperto di erba perché, è cosa ben nota, quanto le pecore adorino pascolare sulle mattonelle di cotto piuttosto che su un terreno morbido ed erboso.

Sinceratisi che gli unici animali posseduti dalla suddetta signora fossero solo un cane ed un gatto, e dispiaciuti del non aver trovato la pecorella smarrita, i tre carabinieri sono tornati tristemente alla propria caserma di provenienza lasciando la signora e tutto il vicinato nello sgomento più assoluto.
Che fine ha fatto la povera pecora?

La già grottesca situazione è, però, peggiorata quando, tornata da lavoro e incuriosita dalla vicenda della povera pecora, la figlia della signora, ha iniziato a seminare dubbi e confusione:
Non avremmo potuto possedere una pecora?
Perchè erano in tre, non girano sempre in due [quanto meno nelle barzellette o nelle fiction televisive?
Ti hanno mostrato qualche documento?
A che caserma appartenevano?
Ti hanno mostrato un tesserino?

La povera signora, vinto il desiderio di ammazzare la propria figlia e ritrovarsi nuovamente i carabinieri in casa, ha iniziato a nutrire qualche dubbio sull’accaduto mentre la figlia, ossessionata dai servizi delle Iene sui finti carabinieri/poliziotti, ha deciso di prendere in mano la situazione e, sentendosi essa stessa un carabiniere, ha iniziato ad indagare sul misterioso accaduto.

Arrivati a questo punto, per la vostra salute mentale, vi risparmio i giri di telefonati assurdi effettuati alla ricerca della verità su questa benedetta pecora, vi risparmio l’incapacità del carabiniere di turno nel rispondere se fosse loro compito o meno ricercare pecore a casa dei cittadini, vi risparmio i toni di stupore e sbigottimento risuonati lungo la linea telefonica ogni volta la parola pecora fosse pronunciata durante la conversazione. In un moto di generosità, vi risparmio anche l’accanimento nel voler sapere, a tutti costi, che problema ci potesse mai essere con la povera pecorella e le varie affermazioni al limite dell’oltraggio a pubblico ufficiale.

Fatto sta che, dopo due giorni di telefonate, è stato il comandate della caserma a fornire le risposte tanto ricercate:
Capisco la sua ansia per la situazione, ma si rende conto che ha chiamato tutto il mondo da ieri? Ero proprio io con i colleghi a cercare la pecora.

Insomma, adesso che so che le nostre forze dell’ordine vegliano solerti su di noi e sulle pecorelle posso dormire sonni tranquilli, stando ben attenta a contare le pecore d’ora in poi avendo appurato quanto esse siano care all’efficiente corpo dell’arma che ci mette 10 minuti per rispondere al centralino delle emergenze, oltre mezz’ora per giungere sul posto dopo una telefonata, manco si scomoda per un furto denunciato ma non esita un solo istante ad inviare il comandante stesso alla ricerca di una pecora in un recinto.

Una domanda però continua a tormentarmi:
Cosa avrà mai fatto di male quella povera pecora?
Mi piace:
Mi piace Caricamento...